Immagine1
Immagine2
Immagine3

Pubblichiamo il 1° Bilancio di Sostenibilità per condividere con i nostri stakeholder gli impegni portati avanti per conciliare crescita economica, sviluppo sociale e tutela dell’ambiente. Un punto di arrivo ma anche di partenza avendo definito un piano di 10 azioni per migliorare performance e ricadute da realizzare nel prossimo triennio, riconducibili a 8 obiettivi di sviluppo sostenibile sui 17 dati dall’Agenda 2030,

Proprieta-Fisiche

L’azienda

Riba Sud nasce nel 1983 per mano dell’attuale general manager Antonio Rinaldi e si afferma, col passare degli anni, come leader del settore packaging e nello specifico nel comparto degli imballaggi in polistirolo espanso sinterizzato (EPS) per caseario, floro-ortoflorovivaismo, gelateria, ittico, ristorazione ed imballaggi vari, con prodotti studiati ad hoc per ogni tipo di applicazione. Dal 2009 l’azienda effettua anche la raccolta per il recupero ed il riciclo dell’EPS post consumo, in qualità di Piattaforma Nazionale COREPLA (PEPS).

Riba Sud s.r.l. fa parte del Gruppo Rinaldi specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti in EPS in diversi ambiti di applicazione e vari settori serviti.

>>more info

Le linee di prodotto

Riba Sud progetta e realizza soluzioni per l’imballaggio, innovative, sicure e intelligenti, tenendo conto dell’intero ciclo di vita dei materiali, dal co-design al suo fine vita, con l’obiettivo primario di creare valore per la competitività dei suoi clienti e di soddisfare le aspettative di tutti gli stakeholder di riferimento.

Tutti i prodotti Riba Sud sono totalmente riciclabili e concepiti per essere reimmessi nel ciclo virtuoso dell’economia circolare in una logica di Closed Loop Recycling che consente il loro recupero e riciclo post consumo, ritornando al cliente come nuovo packaging sostenibile e circolare.

>>more info

CSR e sviluppo sostenibile

Determinata ad accelerare il percorso già intrapreso per la piena integrazione della sostenibilità nel suo modello di business ed a rafforzare il suo ruolo nello sviluppo di un’economia realmente circolare, la Società è impegnata ad elevare ulteriormente il livello di attenzione nella valutazione dei propri impatti economici, sociali ed ambientali, per migliorarne performance e ricadute a beneficio di tutti i suoi stakeholder e per la soddisfazione dei reciproci interessi. 

Con la pubblicazione del 1° Bilancio di Sostenibilità, abbiamo inteso misurare il risultato di tali impegni per definire le prossime sfide in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

>>more info

L’economia circolare come responsabilità ed opportunità per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori. Tutto il nostro ciclo produttivo è impostato sul principio di massima efficienza nell’uso dei materiali che sostituisce il concetto di rifiuto con quello di risorsa.